Cu2(OH)2CO3
CLASSE MINERALOGICA: carbonato
GRUPPO: trimetrico
SISTEMA: monoclino (2/m)
ABITO: è quasi sempre microcristallina (strato d'alterazione dei minerali di rame), ma si trova anche sotto forma di strati fibrosi, in ammassi reniformi o efflorescenti. In alcune cavità può essere raramente rinvenuta malachite in piccoli cristalli aghiformi
DUREZZA: 4
PESO SPECIFICO: 4,0
INDICE DI RIFRAZIONE: n=1,85 (indice medio) (birifrangente)
COLORE: dal verde al verde scuro
LUCENTEZZA: da vitrea a sericea
TRASPARENZA: opaca
SFALDATURA: distinta in una direzione ma raramente visibile
STRISCIO: polvere verde
FRATTURA: da concoide a scheggiosa
GENESI: l'ambiente genetico della malachite è quello dei solfuri primari di rame, dove si rinviene superficialmente come prodotto d'alterazione
PLEOCROISMO: assente
GIACIMENTI: malachite si trova in Zaire, Zambia, Russia, Australia, Usa. In Italia è possibile trovarne all'Isola d'Elba