BeAl2O4
CLASSE MINERALOGICA: ossido
GRUPPO: trimetrico
SISTEMA: rombico (gruppo spaziale: Pmnb)
ABITO: prismatico, tabulare, spesso si rinvengono geminati a triplette che danno un aspetto pseudo-esagonale al cristallo
DUREZZA: 8,5
PESO SPECIFICO: 3,68 - 3,75
INDICE DI RIFRAZIONE: na=1.745, nb=1.748, ng=1.754 (birifrangenza 0.0090)
COLORE: verde, verde-brunastro, verde-giallastro e verde bluastro. Diventa rossa, rosso-violacea se illuminata con lampade ad incandescenza, a causa della sua forte cangianza
LUCENTEZZA: vitrea
TRASPARENZA: trasparente (a volte traslucida a causa delle inclusioni)
SFALDATURA: distinta in una direzione [110]
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: concoide
GENESI: l' ambiente dell' alessandrite é quello del crisoberillo, si trova quindi in dicchi granitici pegmatitici; si rinviene anche in alcuni micascisti, in depositi metamorfici e dolomitici ed in sabbie fluviali
PLEOCROISMO: forte tricroismo (rosso-violaceo, arancio e verde)
GIACIMENTI: Russia (Urali), Brasile, Sri Lanka, Birmania e India