Be3Al2Si6O18
CLASSE MINERALOGICA: silicato
GRUPPO: dimetrico
SISTEMA: esagonale (gruppo spaziale: P6/mmc)
ABITO: prismatico esagonale con terminazioni pinacoidali (le terminazioni possono essere modificate da faccette bipiramidali)
DUREZZA: 2,68-2,80
PESO SPECIFICO: 3,52
INDICE DI RIFRAZIONE:ne=1,570-1,580 nw=1,575-1,586 (birifrangenza 0,004-0,010)
COLORE: azzurro, azzurro-verdastro (il colore è dovuto alla presenza di ioni di ferro bivalenti e trivalenti)
LUCENTEZZA: vitrea
TRASPARENZA:da trasparente a traslucida
SFALDATURA: difficile basale
STRISCIO:polvere bianca
FRATTURA: complessa, raramente concoide
GENESI: il diamante si forma in condizioni di pressione e temperatura elevatissime, all'interno del mantello terrestre e viene portato in superficie attraverso dei condotti (camini kimberlitici) grazie alla risalita di magmi ultrabasici. Oltre che in queste rocce (kimberliti) troviamo anche diamanti in giacimenti secondari (placers, d'origine alluvionale)
PLECROISMO: dicroismo medio (azzurro-incolore)
GENESI: è di tipo pegmatitico (si rinviene in filoni)
GIACIMENTI: i giacimenti principali sono in Brasile (nello stato di Minas Gerais,
dove si trovano pietre con colori molto chiari), in Russia (zona est
degli urali, si trovano berilli di tutti i colori), in Madagascar
(berilli molto belli), in Afghanistan, Nigeria, Pakistan, California,
sud Africa, Sri Lanka, India, Australia, Cina (questi ultimi meno
importanti)