SiO2
CLASSE MINERALOGICA: silicato (può essere anche classificato come ossido)
GRUPPO: dimetrico
SISTEMA: trigonale (gruppo spaziale: P3121,P3221)
ABITO: il quarzo ha più abiti di Armani, il più comune é quello prismatico
esagonale terminato con una piramide a sei facce romboedriche, ma
quarzo si trova in druse, geodi, botroidale, globulare, stalattitico e
chi più ne ha più ne metta
DUREZZA: 7 (è un gradino della scala di Mohs)
PESO SPECIFICO: 2,60 - 2,65
INDICE DI RIFRAZIONE: ne=1.543-1.545, nw=1.552-1.554 (birifrangenza 0.0090)
COLORE: incolore (var. ialino o cristallo di rocca), viola (var. ametista),
giallo e arancio (var. citrino), marrone, nero e grigio (var.
affumicato), rosa (var. rosa), bianco (var. latteo); sono possibili
anche colorazioni intermedie e casi di policromatismo (cristalli in
parte gialli e in parte viola, var. ametrino)
LUCENTEZZA: vitrea
TRASPARENZA: da trasparente a traslucida ad opaca
SFALDATURA: assente
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: concoide
GENESI: si trova veramente ovunque, in ambiente igneo, metamorfico e
sedimentario (nella maggioranza dei casi é però di origine primaria);
e' in assoluto il minerale più diffuso sulla crosta terrestre
PLEOCROISMO: assente
FLUORESCENZA: generalmente assente (si può avere debole dicroismo in campioni di colorazione più intensa)
GIACIMENTI: premesso che forse l'unico stato senza quarzo é lo stato del vaticano,
i principali giacimenti sono in Brasile, Uruguay, Canada, USA
(Arkansas, Montana), Messico, varie località africane (bei campioni in
Madagascar), India, Germania e Russia