Ca2Al3Si3O12OH
CLASSE MINERALOGICA: sorosilicati
GRUPPO: trimetrico
SISTEMA: ortorombico
DUREZZA: 6-7
PESO SPECIFICO: 3,16-3,36
INDICE DI RIFRAZIONE: na: 1,696-1,700; ny: 1,702-1,718 (birifrangenza 0,006-0018)
DISPERSIONE: 0,021
COLORE: blu-violaceo, viola-bluastro
LUCENTEZZA: vitrea
TRASPARENZA: trasparente
SFALDATURA: perfetta basale
STRISCIO: polvere bianca
GENESI: la genesi delle vene di tanzanite è di natura pegmatitica, localizzabile nelle ultime fasi del fenomeno; la maggior parte della tanzanite si trova infatti associata a vene pegmatitiche a ortoclasio e quarzo. La roccia incassante in cui si trovano le vene di tanzanite è un tipo di roccia metamorfica: lo gneiss grafitico
PLEOCROISMO: forte
FLUORESCENZA: inerte
GIACIMENTI: la tanzanite è la varietà gemmologica di colore blu/viola del sub-gruppo delle zoisiti, (gruppo epidoti) e, come lascia intravedere il nome stesso, proviene dalla Tanzania. Si trovano miniere presso la zona di Kiteto alle pendici delle colline di Merelani nella regione di Arusha, nella Repubblica Democratica della Tanzania. Le miniere stesse non sono molto lontane dal monte Kilimanjaro e dal monte Meru, che in realtà non sono delle montagne ma bensì sono degli antichi vulcani