MnCO3
CLASSE MINERALOGICA: carbonato
GRUPPO: dimetrico
SISTEMA: trigonale (gruppo spaziale: R-3c)
ABITO: romboedrico, scalenoedrico con facce arrotondate o curvate; si rinviene anche tabulare, stalattica, colonnare, botroidale, radiale, granulare, a rosette, a grappoli e concrezionale
DUREZZA: 3,5-4
PESO SPECIFICO: 3,5-3,7
INDICE DI RIFRAZIONE: ne=1.596-1.598; nw=1.814-1.816 (birifrangenza 0.2180)
COLORE: di solito rosa e rosso, ma si trova anche rosso rosato, arancio rossastro, rosso brunastro, bruno, grigio giallastro, giallo, bianco e nero rossastro
LUCENTEZZA: vitrea
TRASPARENZA: da subtrasparente a traslucida
SFALDATURA: perfetta romboedrica lungo le direzioni [1011], [1011] e [1011]
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: si rompe in piccoli frammenti concoidi
GENESI: in rocce ignee intrusive (specie graniti), ma si forma anche in seguito a metamorfismo e molto spesso in ambiente idrotermale; raramente ha origine sedimentaria
PLEOCROISMO: assente
GIACIMENTI: Sweet Home Mine nel Colorado (USA) da dove vengono i campioni più belli, ma anche in Montana, New Jersay, Arizona e California (sempre in USA); Argentina (famosa per i campioni stalamittici a bande bianche e rosa), Canada (Quebec), Messico, Perù, Sud Africa, Namibia e in Europa si trova in Romania e Germania