KAlSi3O8
CLASSE MINERALOGICA: silicato
GRUPPO: trimetrico
SISTEMA: monoclino (2/m)
ABITO: i cristalli sono prismatici tozzi o tabulari con sezione quadrata o rettangolare, spesso presentano una geminazione di tipo Karlsbad; i cristalli di ortoclasio varietà adularia hanno un abito tabulare un po' più appiattito
DUREZZA: 6
PESO SPECIFICO: 2,55-2,60
INDICE DI RIFRAZIONE: na=1,519 nb=1,526 (birifrangente)
COLORE: bianco, giallo, verde, arancio, bruno, grigio, incolore con possibili sfumature rossastre; l'ortoclasio varietà adularia può essere incolore, azzurro, rosa, grigiastro e biancastro
LUCENTEZZA: vitrea (che si perde nei campioni più alterati)
TRASPARENZA: di solito i cristalli sono opachi, possono comunque essere traslucidi ed in rari casi trasparenti
SFALDATURA: buona lungo due direzioni prismatiche
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: da concoide ad irregolare
GENESI: magmatica, l'ortoclasio è uno dei minerali che caratterizzano gran parte delle rocce ignee
PLEOCROISMO: assente
GIACIMENTI: Madagascar, Birmania, Sri Lanka, Stati Uniti, Austria (Salisburgo), Inghilterra (Cornovaglia)