BaTiSi3O9
CLASSE MINERALOGICA: silicato
GRUPPO: dimetrico
SISTEMA: esagonale (gruppo spaziale : P6c2-, é l'unico minerale che cristallizza nella classe ditrigonale bipiramidale)
ABITO: il piu' comune e' l'abito piramidale, si possono anche trovare cristalli di benitoite tabulari di forma triangolare ; i cristalli non raggiungono mai grosse dimensioni (massimo 5 cm)DUREZZA: 6-6,5
PESO SPECIFICO: 3,69
INDICE DI RIFRAZIONE: ne=1,804 nw=1.757 (birifrangenza 0.0470)
COLORE: il colore tipico é il blu (con varie tonalità), ma si trova anche rosa, giallo chiaro, azzurro violaceo ed incolore. Alcuni cristalli possono essere zonati con diminuzione della tonalità dal bordo al centro del cristallo ( può passare dal blu all'incolore)
LUCENTEZZA: da vitrea a subadamantina
TRASPARENZA: da trasparente a traslucida
SFALDATURA: molto difficile, bipiramidale
STRISCIO: polvere bianca
FRATTURA: irregolare (a volte concoide)
GENESI: si rinviene in vene all'interno del serpentino, in seguito a cristallizzazione da soluzioni idrotermali particolarmente ricche in elementi particolari (tra i quali Ba e Ti)
PLEOCROISMO: forte, a volte osservabile anche ad occhio nudo (colore blu guardando il cristallo attraverso le facce acute del romboedro ed incolore attraverso le facce ottuse)
GIACIMENTI: benitoite é stata trovata solo in California (San Benito), Texas e Belgio